top of page


FAQ
Se avete dubbi o curiosità sulle funzioni dei dispositivi cercate in questa raccolta di domande/risposte fatte dagli utenti, troverete sicuramente la risposta che fa per voi.
-
Che cos'è eADAMO?E' applicazioneche espande le funzionalità display (ADAMO678/ADAMO19/ADAMOF) e ne permette l'aggiornamento firmware.
-
Qual'è la procedura di aggiornamento del firmware diplay ADAMO?Di seguito fasi di aggiornamento: Bici spenta; premi e mantieni premuto il + oppure SU (ADAMO678/ADAMOF) nel comando remoto; premi il turbo per accenderla o il pulsante batteria (ADAMO678) fino a che (4 secondi circa) inizierai a sentire tick ad ogni secondo provenire dal display; rilascia i pulsanti entra con ADAMO e assicurati che ci sia Wifi e telefonate disabilitate ma Bluetooth attivo; Vedi * a fine programmazione spegni la bici ed esci dall'App; riaccendi normalmente la bici con il solo Turbo (o pulsante batteria se ADAMO678) Fine. Se rilanci ADAMO a questo punto funzionerà normalmente. *Puo' succedere che ti venga chiesto se vuoi programmarlo come ADAMO678/ADAMO19/ADAMOF, in questo caso seleziona il dispositivo corretto ed inizierà ad aggiornarti il firmware. Se indicato che si tratta di aggiornamento Bluetooth, in genere puo' essere neccesario un secondo aggiornamento. Mantieni sveglio loschermo toccandolo ogni tanto.
-
Ho una bici 2016/2017, con ADAMO678 avrò il Walk?"Si, è previsto come specificato anche nel manuale.
-
ADAMO678 funziona con il remoto della 2018?No, ha il propio remoto fornito in dotazione.
-
In modalità automatico cosa sono E/N/S?E=Eco, N=Normal, S=Sport Sono le modalità con cui il motore si comporterà nell'erogare assistenza in base alle richieste sui pedali. Eco, assistenza pacata, risparmiosa nei consumi. Sport, risposta veloce e di conseguenza con consumi elevati. La bici in modalità automatica userà il massimo dell'intelligenza di gestione della potenza erogata dal motore, controllando in tempo reale il tuo modo di pedalare.
-
Cosa indicano il lampo giallo e il razzo rosso nel display?Il lampo giallo indica la partenza facilitata attivata. (se attivata, alla ripartenza dopo breve fermo di qualche secondo, alla ripartenza la bici ti assiste per qualche istante con un livello maggiore di assistenza in modo da aiutarti. Il lampo roso indica il turbo inserito.
-
Come funziona la modalità MANUALE?E' un mix di erogazini, controllate parzialmente dall'algoritmo usato nell'automatico, dove selezionando da P1 a P9 decidi la tipologia di erogazione e il livello intermedio di assistenza desiderato tra P1=erogazione minima e P9=erogazione massima
-
Come funziona la modalità PERSONALIZZATA?La modalità personalizzata è molto simile a quella che si imposta normalmente con l'APP erogata dalla casa madre. La differenza sono i diversi 9 livelli, oltre all'OFF, che per ogni livello puoi impostare. Il comportamento della bici sarà semplificato
-
Come funziona l'IMMOBILIZER?E' una funzione che si attiva/disattiva solo da cellulare. Se attivato, comparirà il messaggio nel display di Adamo ed il motore non erogherà assistenza
-
Come posso capire quanta batteria ho utilizzato?Nella pagina delle statistiche veloci, i Wh Tot del motore sono gli stessi che la batteria ha erogato
-
Che risoluzione ha il sensore barometrico montato su ADAMO?Si riesce a rilevare la pressione barometrica con una risolozione equivalente a passi di 17.5 cm., per questo motivo il calcolo di dislivello del dispositivo ADAMO è estremamente preciso.
-
Cosa significa il simbolo lucchetto chiuso/aperto/aperto-1 (per ADAMO678 e ADAMO19)?Chiusio= velocità sempre bloccata Aperto=velocità sempre sbloccata Aperto-1= velocità sbloccata solo fino alla prima riaccensione ATTENZIONE! LA VELOCITA' SBLOCCATA VA USATA SOLO IN AREE DOVE LA LEGGE NON LO VIETA
-
Nel check batteria (ADAMO678/ADAMO19) da cosa capisco se ci sono dei problemi?La/Le celle che risulteranno fuori tolleranza, visualizzaranno la loro tensione in ROSSO.
-
Come funziona l'assistenza automatica?ADAMO, comunica direttamente con motore e batteria per comprendere il comportamento della tua pedalata e dello stato della bici. Con questi dati è in grado di elaborare l'assistenza corretta da fornirti e questo lo fa ben 20 volte al secondo (una volta ogni 0.05 secondi). Lavorando con valori precisi rilevati grazie al bluetooth, e non con valori medi, e disponendo di una velocità operativa elevata corredata di speciali algoritmi, riesce a seguire perfettamente le tue esigenze. Non dovrai impostare decine di parametri, ma semplicemente allineare, con i pulsanti + e -, la risposta del sistema al modo con cui desideri pedalare. Se vuoi spegnere manualmente il motore, al di sotto del livello 1 c'è l'OFF.
-
Come funziona il LIMITATORE DI POTENZA per la Modalità Automatica?Il limitatore di potenza può essere impostato in: OFF (spento, non interviene mai), ON (acceso, interviene con taglio medio), se si richiede più potenza rispetto a quella preimpostata il sistema la riporterà immediatamente al valore di limite. ACT (acceso in modalità attiva con intervento intelligente); se si richiede più potenza rispetto a quella preimpostata il sistema permetterà il superamento del limite preimpostato, per rientrare nel giro di qualche secondo, in modo graduale. Appena la potenza richiesta scenderà per almeno 2 secondi sotto il limite preimpostato, sarà riattivata la possibilità di supero del limite.
-
Come funziona la REIDRATAZIONE?Attivata ed impostazione su un tempo per esempio 20 minuti, nella zona display tra le due barre di indicazione potenza, ogni 20 minuti di bici in movimento emetterà un messaggio acustico/visivo per 4 secondi in modo che il ciclista si accorga dell'avviso di bere. Una giusta idratazione (esempio: 150ml ogni 20 minuti) può aiutare il ritardo dell'insorgere della fatica e dei crampi muscolari.
-
Come funziona il consiglio di cambio di pignone?Una volta attivato, nel riquadro della parte Cardio, apparità se neccessario, una faccia SU (maggiore) o GIU' (minore) indicante se inserire un pignone diverso da quello in uso. Questa indicazione è appunto un consiglio derivato dai dati rilevati dalla bici. Sta poi al ciclista valutare se procedere o no con lo stesso pignone in base a quello che ha intenzione di fare.
-
Lo Smartphone serve o non serve con Adamo?L'utilizo dello smartphone non è indispensabile. Serve solo per quelle funzioni appunto legate esclusivamente allo Smartphone quali: impostazione della password e relativo immobilizzatore, Aggiornamento del firmware di Adamo, Salvataggio e analisi Tour e futuro Navigatore, Blocco sclocco totale o parziale di pulsanti del remoto e di accesso ai menù.
-
Quali altre funzionalità saranno implementate?Attualmente è in sviluppo un navigatore ed altre cose ancora che stiamo valutando.
-
Adamo è impermeabile all'acqua?Resiste agli spruzzi d'acqua o qualche minuto di pioggia. Dall'alto verso il basso, ma non dal basso verso l'alto. Mai lavare la bici capovolta. Mai lavare la bici con acqua in pressione. Ovviamente non usare solventi o alcol per lavare il Display. L'elettronica internamente è protetta da una speciale vernice. Se ti dovesse entrare un pochino di acqua per sbaglio, basta staccare Adamo e con un panno di cotone da almeno cm. 2 metterlo (con il lato Display) sopra il termosifone di casa per una notte. L'umidità uscirà dalla zona dei cavi e ritornerà come nuovo.
-
Ho dimenticato la password per accedere conlo smartphone. Come posso fare?La password è una cosa importante perchè impedisce ad altri di entrare nei parametri della tua bici. Salvala da qualche parte per sicurezza. Se l'hai persa, attraverso il nostro supporto è possibile azzerare completamente Adamo. La procedura non è semplice e sarà comunque necessario che tu ci fornisca delle informazioni che attestino l'effettiva tua propietà di Adamo.
-
Quali sono le differenze principali tra un'APP che controlla bici ed un ADAMO?In questo caso si cerca di paragonare due cose completamente diverse, ma proviamoci... Il motore riceve dei dati via filo direttamente dall'unità di controllo (TCU o batteria in base al motore di bici). Anche l'unità di controllo riceve dei comandi dal motore e così anche la batteria. Insomma tutti inviano dei propi dati ed ascoltano i dati che inviano gli altri. ADAMO lavora direttamente a questo livellosostituendo l'unità di controllo e facendo lui la gestione principale ed importante di tutto il sistema. Lui ha tutti i dati disponibili in tempo reale e può quindi decidere al meglio ed in fretta come e cosa fare. Un'APP è molto limitata perchè non è parte del sistema ma un ramo dell'unità di controllo e che comunica solo per mezzo dell'unità di controllo. Insomma, può fare solo quello che gli viene permesso dall'unità di controllo e lavora solo con dei dati già elabrati dall'unità di controllo. Facendo un'esempio semplice, se l'APP controlla la risposta motore analizzando la potenza impressa sui pedali, lo farà con la potenza letta attraverso il Bluetooth della TCU. Questa potenza però non è un valore istantaneo, presente nei dati che passano via filo che invece legge ADAMO, ma un valore medio di una serie di dati istantanei. Questo dato quindi ssarà un dato in ritardo rispetto il dato istantaneo e l'APP avvertirà il vero dato solo dopo un tempo che farà la grande differenza principale tra i due sistemi. Quindi esprimendo a numeri, con l'APP, all'istante zero e partendo da 100 pedali, se spingo 200, l'APP leggerà 120 e dirà al motore di compensare quei 20 di differenza, ma nel frattempo sarò già in difficoltà perchè a me serviva tanta più potenza di differenza, ma nel frattempo sarò già in difficoltà perchè a me serviva tanta più potenza di compensazione. Con ADAMO invece, all'istante zero e partendo da 100 di pedali, se spingo 200 ADAMO leggerà 200 (perchè lui lavora con la potenza di picco e non la media dei valori) e dirà al motore di compensare quei 100 di differenza. Se a tutto questo aggiungiamo una serie di algoritmi che migliorano il sistema rendendolo meno irruento, si avrà appunto l'effetto pedalata di ADAMO che non sarà mai ottenibile attraverso un'APP. Tutte le altre cose che poi l'APP potrà fare (registrazione dati del percorso, navigatore,...), lo potrà fare anche l'APP eADAMO ma con dati migliori e nel caso di blocco dell'APP il sistema di controllo di ADAMO continuerà ad assisterti durante la pedalata.
-
Come funziona la gestione cardio?Questa funzione lavora su 3 parametri: Ritardo di intervento - soglia Min - soglia Max Quando il parametro R è OFF la funzione di intervento tramite fascia Cardioè disattivata ma saranno comunque visualizzati i BPM rilevati. Quando il parametro R sarà compreso tra 1R e 9R si avrà maggiore velocità di intervento con 1R e minore con 9R. L'intervento funziona IN AGGIUNTA al valore di assistenza normale elaborato dal sistema. Quando i BPM suoerano la soglia MAX rispetto al valore di assistenza normalmente elaborato sarà aggiunto ad ogni tempo R un attimo di assistenza in più. Quando i BPM scendono sotto il valore di soglia MIN si inizierà a diminuire quel valore di assistenza che era precedentemente dato in più Se si rimane tra MIN e MAX non si andrà a modificare il valore di assistenza aggiuntivo attualmente presente. Le impostazioni dei valori R, MIN e MAX variano da persona a persona in base a patologie e livello di allenamnto. Questo tipo di controllo non va utilizzato come presidio medico e/o apparecchio medicale.
-
Come registro il giro?Per registrare il giro serve che il cellulare sia connesso al display ADAMO. Dopo la connessione possiamo spegnere lo schermo e riporre il cellulare nello zainetto. L'APP eADAMO provvederà a registrare tutti i dati istantanei che provengono dal display ADAMO aggiungendoci quelli rilevati dal GPS del cellulare. La registrazione si attiva e si chiude da apposito menù presente sul display ADAMO. A registrazione conclusa basterà andare nell'apposito menù del cellulare per dare il nome e quindi salvare. La registrazione riconosce la fermata, la ripartenza, lo spegnimento e la riaccensione o l'allontanamento dell'utente dalla bici, di conseguenza non c'è bisogno di interventi durante il giro, ma solo di ricordarsi di completare la procedura alla fine.
-
Come funzionano i pulsanti?Ci sono 4 pulsanti che dipendono dal tipo di pulsantiera remota utilizzata. Sù/+ Giù/- Cerchio/Walk Saetta/Turbo Da pagina pincipale del diplay ADAMO, possiamo entrare nei menù di impostazione o attivare il Walk secondo una delle modalità disponibili e selezionabili attraverso l'APP. Walk premuto allungo: Config. 1 : entra in impostazioni. Se marcia Off il - a lungo attiva il Walk Config 2: attiva Walk dopo 1,8 secondi + e- assieme allungo entra in impostazioni Da pagina principale la pressione breve del tasto + o - farà variare il numero da 1 a 9; la pressione lunga farà variare la modalità di erogazione (questa funzione in automatico è definita con le lettere Eco/Normal/Sport. Il punsante Saetta attiva o disattiva la funzione TURBO. Il TURBOsi attiverà anche se andremo oltre al 9.
-
Funziona con l'Extender?Certamente. Nell'APP eADAMO, sulla videata di configurazione (icona ingranaggio) trovi la possibilità di selezionare che tipo di Extender e l'eventuale coeddiciente di aggiustamento potenza rilevata. Per impostare questo coefficiente (normalmente 1) si confronta l'assorbimento massimo Walk senza Extender (normalmentesono 100W) con Exender (sarà un valore inferiore). Coefficiente da impostare= W (Walk senza extender)/ W(walk con extender)
-
Come funziona i messaggi di ALLARME/ANOMALIA?ADAMO esegue dei controlli di congruità di alcuni valori. Per esempio se abbiamo una cadenza di pedalata ma non viene rilevara una velocità risulta evidente che qualche cosa non funziona. Troverete nelle FAQ un'elenco e dei consigli su come procedere per allarmi specifici. Nel caso di altre anomalie il problema è solitamente dovuto a contatti dei cavi sporchi o bagnati. In questo caso eseguire una pulizia con gli appositi spray per contatti.
-
Cosa indica e come risolvo in caso di SPEED ALARM?Indica che c'è cadenza ma non velocità. Probabile sensore ruota non funzionante o non riesce a leggere il magnete. Pulire sia magnete che lato sensore. Eventulamente spessorare di pochissimo il magnete per far leggere meglio il sensore. Se ancora non funziona va considerata una pulizia dei contatti sensore e per finire una sostituzione di questo.
-
Cosa indica e come risolvo in caso di COMM ALARM?Indica problimi di comunicazione via filo tra ADAMO e Batteria/Motore. Pulire i contatti, verificare integrità del cavo batteria/motore o del cavo che porta i segnali ad ADAMO ed eventualmente sostituirli.
-
Cosa indica e come risolvo in caso di GPS ALARM?Si attiva ogni 3 minuti l'avviso qundo viene perso per troppo tempo il segnale GPS con registrazioen giro o con il navigatore attivo. Posizionare il cellurare in una posizione piu' aperta, esempio tasca superiore zainetto.
-
Cosa indica e come risolvo in caso di T MOT ALARM?Sgnala che la temperatura motore arriva vicino agli 80 gradi. Probabilmente stai chiedendo troppa energia e per troppo tempo al motore. Usa rapporti più agili, abbassa il livello di richiesta di assistenza. Se questo allarme si attiva senza un motivo valido si è in presenza di problemi del motore.
-
Cosa indica e come risolvo in caso di BATT ALARM?Se la batteria è al di sotto del % di carica, ogni variazione di un punto percentuale in ulteriore diminuzione farà scattare l'avviso temporaneo. Serve per avvisarti che sei qualsi al limite dell'utilizzo della carica della batteria e soprattutto è un'allert per segnalarti di non scaricarla fino in fondo per non invecchiarla precocemente, e matenerla sana e utilizzabile più allungo.
-
Non mi funzionano: Remoto/Pulsante TURBO/Cambio tipo di Assistenza, cosa Faccio?"Nell'APP eADAMO sotto la videata che riporta la pagina principale del Diplay, ci sono dei quadratini spuntabili attraverso i quali possiamo inibire l'uso di determinate funzioni del comando remoto. Probabilmente hai attivato qualche inibizione. Se non funziona completamente il Remoto, probabilemte hai toccato l'icona Cellulare/Remoto che consente di decidere tra i due chi deve prendere il controllo. Ripristina l'opzione Remoto.
bottom of page